CERTIFICATE OF EXCELLENCE IN CODING LITERACY
CERTIFICATE OF EXCELLENCE IN CODING LITERACY
della Commissione Europea rilasciato alla SCUOLA PRIMARIA di LIPOMO PER AVER PARTECIPATO ALLA EUROPE CODE WEEK 2017.
CERTIFICATE OF EXCELLENCE IN CODING LITERACY
della Commissione Europea rilasciato alla SCUOLA PRIMARIA “A. VACCHI” PER AVER PARTECIPATO ALLA EUROPE CODE WEEK 2016.
CERTIFICATE OF EXCELLENCE IN CODING LITERACY
della Commissione Europea rilasciato alla SCUOLA dell’INFANZIA di SALITA CAPPUCCINI PER AVER PARTECIPATO ALLA EUROPE CODE WEEK 2016.
Il progetto, di cui è responsabile l’insegnante Pia Corbani, si svolge presso la scuola dell’infanzia di salita Cappuccini e presso la primaria “Vacchi” di via Montelungo.
L’obiettivo è quello di insegnare il coding, cioè la programmazione informatica, per passare ad un’informatica maker, oltre che consumer.
Si parte da un’alfabetizzazione digitale, per arrivare allo sviluppo del pensiero computazionale, essenziale affinché le nuove generazioni siano in grado di affrontare la società e le tecnologie del futuro, non come consumatori passivi, ma come utenti attivi.
Ma che cos’è il coding?
Con il termine coding s’intende, in informatica, la stesura di un programma, cioè di una sequenza d’istruzioni che, eseguita da un calcolatore, dà vita alla maggior parte delle meraviglie digitali che usiamo quotidianamente.
Mentre il pensiero computazionale è un processo mentale per la risoluzione di problemi costituito dalla combinazione di metodi caratteristici e di strumenti intellettuali, entrambi di valore generale.
Nella società contemporanea, avere familiarità con i concetti di base dell’informatica è un elemento fondamentale nel processo di formazione dei cittadini: uno studente per essere adeguatamente preparato a qualunque lavoro vorrà fare da grande deve comprendere i concetti di base dell’informatica, esattamente com’è accaduto nel secolo passato per la matematica, la fisica, la biologia e la chimica.
Gli alunni impareranno a:
- analizzare e organizzare i dati di un problema in base a criteri logici;
- formulare la risoluzione del problema definendo una soluzione consistente in una sequenza accuratamente descritta di passi;
- identificare, analizzare, implementare e verificare le possibili soluzioni con un’efficace ed efficiente combinazione di passi e risorse (avendo come obiettivo la ricerca della soluzione migliore secondo tali criteri);
- generalizzare il processo di risoluzione del problema per poterlo trasferire ad un ampio spettro di altri problemi.