PTOF 2019 – 2022
Allegato 1 – Allegato 2 – Allegato 3 – Allegato 4 – Allegato 5 – Allegato 6 – Allegato 7 – Allegato 8 – Allegato 9 – Allegato 10 – Allegato 11
Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico
Cos’è il PTOF?
“Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il piano triennale dell’offerta formativa, rivedibile annualmente. Il piano e’ il documento fondamentale costitutivo dell’identita’ culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia” (Legge 107 13 luglio 2015).
Il PTOF, Piano Triennale dell’Offerta Formativa, è il documento nel quale è illustrato il piano educativo dell’Istituto.
Esso contiene una descrizione delle scelte pedagogiche, didattiche e organizzative operate dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d’Istituto ed il programma delle attività che la scuola offre agli studenti e alle loro famiglie.
Il Collegio lo prepara in un’ottica triennale, lo sottopone all’approvazione del Consiglio d’Istituto e lo riesamina all’inizio di ogni anno: esso costituisce così il punto di riferimento più importante per tutte le persone che, nella scuola, sono impegnate a diverso titolo.
Scopo principale del PTOF è di rendere trasparenti, esplicite e motivate le scelte fatte, in modo che tutti si sentano coinvolti in prima persona nell’azione educativa e vi partecipino attivamente perché essa venga condotta a buon fine. Ciò non solo nell’interesse degli studenti e dei genitori, ma anche della società alla quale i giovani porteranno ben presto il contributo della loro personalità e della loro professionalità.
Inoltre il PTOF:
– esplicita ai genitori l’offerta formativa e le condizioni organizzative dell’Istituto e li sollecita a un coinvolgimento responsabile
– mette gli studenti in condizione di conoscere gli obiettivi formativi e didattici del loro curricolo il percorso e le fasi per raggiungerli; fa in modo che essi possano sentirsi, ed essere, protagonisti del processo educativo; li sollecita alla condivisione delle “regole del gioco” ed al responsabile impegno riguardo alla costruzione della propria personalità e del proprio futuro professionale.
– fornisce a tutto il personale della scuola le informazioni necessarie a rendere la propria opera coerente con le finalità della scuola, a sentirsi partecipe dell’attività formativa che essa svolge, a contribuire al miglioramento della qualità dei rapporti interpersonali e del servizio scolastico in un clima di serena e proficua collaborazione.
Nelle riunioni del Collegio e del Consiglio d’Istituto a fine anno il PTOF viene monitorato e valutato per verificarne l’efficacia e per proporne eventuali revisioni o modifiche.